Terza parte, potenzialità:
Anticipo subito una cosa: non parlerò del suono, della qualità degli eq, efx, comp&gate, perchè so che è l'argomento più importante di un mixer ma anche il più soggettivo. E non ultimo, finchè rimane in camera mia attaccato a 2 monitorini Yamaha non è che posso farci molto

sto ancora aspettando il flightcase, quindi...
Invece parliamo di numeri. Cercherò magari di illustrarvi cose che ho scoperto io e che magari non si trovano sulle pagine ufficiali del sito. Cosiglio spassionato: scaricatevi il pdf del diagrammi a blocchi della macchina, già lì si capiscono le enormi potenzialità di cui dispone.
Cominciamo dal fatto che la macchina può gestire 48 ingressi fisici (basta comprarsi 1 AR2412 e 2 AR84 per averli tutti disponibili), 30 bus, 20 mix d'uscita, 8 effetti e 16 DCA.
Cosa non da poco è il fatto che gli effetti non "consumano" mix d'uscita, cioè hanno dei loro aux dedicati e ritorni dedicati con tanto di eq. parametrico. I 20 mix d'uscita (che sono però 18 se togliamo il mainLR) invece possono essere aux, gruppi o matrici, tutti mono o stereo. Tutti questi mix offrono un processing di tutto rispetto; polarità, insert, eq grafico (su tutti! non sono costretto a sceglierli) e parametrico, compressore (singolo ahimè) e delay.
Gli ingressi hanno gain, phantom, trim, polarità, hpf variabile E eq. parametrico 4 bande, insert patchabile, gate, comp e delay. Ah, tutti i compressori hanno oltre a 2 modalità manuali (peak e rms) anche 2 modalità automatiche ("slow opto" e "punchbag"), inoltre sia i comp che i gate della macchina hanno il filtro sidechain.
Esprimere note negative in questo ambito in questo momento è poco "leale" visto comunque la giovinezza del prodotto e del suo firmware; diciamo che mi auguro che sistemino delle cose, tipo: la gestione dei gruppi è incompleta, manca il panpot e, benchè abbiano i send agli aux (molto comodo!), non hanno i send agli effetti (che ripeto hanno i loro bus dedicati). Appunto, la flessibilità della gestione effetti; da una parte è bellissimo poter disporre di ben 8 effetti, dall'altra se non si usano, si sprecano delle risorse di sistema che comunque non possomo essere riutilizzate per nuovi mix in uscità. Sarebbe veramente comodo poter "barattare" un effetto per uno o 2 mix in più; anche perchè se uno volesse usare effetti esterni è costretto a sacrificare un aux (e quindi un mix). Altra cosa che non capisco è che non si possono creare ingressi stereo; bisogna per forza utilizzare 2 channelstrip e utilizzare il "ganging" (tralaltro abbastanza flessibile come scelta dei parametri).
Altra particolarità del mixer è la presenza di 2 (?) porte usb; in teoria dvovrebbero servire per riprodurre file (mp3, wav, flac) e contemporaneamente registrare sull'altra (ora è possibile farlo solo in wav stereo 48khz/16bit). Io però non ci sono riuscito a farlo contemporaneamente, anche se si vede che il menù corrispondente è appena abbozzato, speriamo bene!
Semplice anche il sistema scene; non mi ricordo i numeri qua, ma l'organizzazione è in memorie "show" (da caricare non istantanee) in cui sono presenti le singole scene (queste ovviamente istantanee); c'è tutto un sistema di "scene-safe" per bloccare canali e/o parametri da una scena all'altra.
Usti quanto ho scritto! Per il momento basta così, sicuramente mi sarò dimenticato un casino di cose

fatemele notare, sarò lieto (nei limiti delle mie conoscenze) di rispondervi.
Ovviamente manca la prova più importante "on the road", ma è questione di giorni ormai.
Ciao!